Indice
In questo numero
Dalla letteratura
per conoscere, per riflettere, per costruire reti
Cure palliative: competenza specialistica o di qualsiasi terapeuta?
- Sandro Spinsanti
- Abstract
Modelli predittivi di fine vita: rischio di accanimento prognostico?
- Giampaolo Collecchia
- Abstract
Intelligenza artificiale e cure palliative: opportunità e limiti
- Carlo Peruselli, Ludovica De Panfilis, Gino Gobber, Massimo Melo, Silvia Tanzi
- Abstract
Non c’è progresso senza scuola. La Scuola di specializzazione completa il cambio di paradigma delle cure palliative
- Marta De Angelis
- Abstract
Le cure palliative: la medicina sfidata a cambiare pelle
- Franco Toscani
- Abstract
La Scuola di specializzazione in medicina e cure palliative: una bella notizia, ma non è ancora abbastanza
- Alfredo Zuppiroli
- Abstract
Le cure di fine vita e la medicina ospedaliera. Un’esperienza sul campo
- Luigi Lusiani
- Abstract
Cure palliative e di fine vita: infermiere, cosa cerchi?
- Gabriella Bordin, Paola Arcadi
- Abstract
Libertà di scegliere i trattamenti nella malattia inguaribile
- Laura Rigotti
- Abstract
L’engagement dei cittadini nella sanità
- Nello Martini
- Abstract
Engagement, tecnologia e innovazione
- Alberto E. Tozzi
- Abstract
Engagement del paziente, crescita della consapevolezza e miglioramento dell’assistenza
- Guendalina Graffigna
- Abstract
Conversazioni online per comprendere la malattia e favorire il rapporto medico-paziente
- Cristina Cenci, Giuseppe Fatati
- Abstract
Gli esiti riferiti dal paziente: strumento per il rispetto dei diritti del malato e di coinvolgimento nella ricerca
- Massimo Di Maio
- Abstract
Cosa ostacola il coinvolgimento del paziente nella definizione del percorso di cura?
- Camilla Alderighi
- Abstract
Il malato cronico e l’odissea della cura: quali soluzioni per migliorare assistenza e qualità di vita?
- Antonio Gaudioso
- Abstract
Sulle raccomandazioni di etica clinica della SIAARTI per il trattamento dei pazienti CoViD-19
- Emilio Gianicolo, Maurizio Portaluri