Indice
In questo numero
Dalla letteratura
per conoscere, per riflettere, per costruire reti
Se la medicina narrativa trae ispirazione da Dante
- Sandro Spinsanti
- Abstract
Presto ma non troppo
- Antonio Addis
- Abstract
Apriamo la scatola nera: l’intelligenza artificiale spiegabile
- Giampaolo Collecchia
- Abstract
Disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle malattie croniche. Le principali evidenze dall’Atlante AIFA
- Serena Perna, Andrea Pierantozzi, Filomena Fortinguerra, Silvia Miriam Cammarata, Francesco Trotta, Agnese Cangini, Fabio Ambrosino, Federica Milozzi, Aurora Di Filippo
- Abstract
Sarcopenia and chronic illness: from diagnosis to treatment approaches
- Eftychia Petropoulou, Linda Landini, Lazaros Athanasiadis, Kirianni Dialektakou, Miikka-Juhani Honka, Eleni Rebelos
- Abstract
Sopravvivere al suicidio di una persona cara: impatto e interventi di supporto per i sopravvissuti (postvention)
- Martina Pontiggia, Rossella Di Pierro, Fabio Madeddu, Raffaella Calati
- Abstract
Nuove e vecchie genitorialità: riflessioni sulla procreazione medicalmente assistita alla luce della recente giurisprudenza italiana
- Pamela Tozzo, Clara Cestonaro, Giorgia Franchetti, Luciana Caenazzo
- Abstract
Programmi di early access dei farmaci e managed entry agreement in Italia: i risultati di un Focus Group (programmi di early access e managed entry agreement)
- Claudio Jommi, Patrizio Armeni, Francesco Costa, Chiara Alberti, Francesco Bandello, Roberto Bordonaro, Andrea Caprodossi, Massimo Di Maio, Antonio Gaudioso, Giovanni Giuliani, Roberto Langella, Anna Maria Marata, Francesca Patarnello, Carmine Pinto, Guido Rasi, Federico Villa
- Abstract
Ablazione transcatetere nei pazienti ricoverati con diagnosi di fibrillazione atriale: real-world evidence da database amministrativi sanitari italiani
- Silvia Calabria, Carlo Piccinni, Giulia Ronconi, Letizia Dondi, Antonella Pedrini, Alice Addesi, Immacolata Esposito, Gianfranco Gensini, Nello Martini
- Abstract