Indice
In questo numero
Dalla letteratura
per conoscere, per riflettere, per costruire reti
Proteggere il lavoro degli esperti
- Giuseppe Traversa
- Abstract
La valutazione dell’assistenza sanitaria nell’era sfidante del post-covid: attuali strumenti e nuove prospettive
- Giovanni Baglio
- Abstract
Le scienze comportamentali e le spinte gentili in sanità: questione di efficacia o di consapevolezza?
- Giacomo Galletti
- Abstract
Affidare alla volpe il compito di proteggere le galline. Chi decide i criteri diagnostici?
- Marco Bobbio
- Abstract
A&F: integrare la ricerca nella pratica e la pratica nella ricerca*
- Norina Di Blasio, Laura Angelici, Alice Bonomi, Rosella Ciurleo, Laura Deroma, Angela Giusti, Eva Pagano, Giulio Marchesini Reggiani, Anna Acampora, per il gruppo di ricerca Easy-Net**
- Abstract
Polmonite acquisita in comunità e broncopneumopatia cronica-ostruttiva: analisi RWE degli eventi che hanno richiesto il ricovero ospedaliero e dei costi assistenziali associati
- Giulia Ronconi, Letizia Dondi, Silvia Calabria, Carlo Piccinni, Antonella Pedrini, Leonardo Dondi, Irene Dell’Anno, Immacolata Esposito, Alice Addesi, Pierluigi Viale, Nello Martini
- Abstract
Valutazione dell’impatto indiretto dell’epidemia da Sars-CoV-2 sui processi assistenziali del territorio attraverso rappresentazioni sintetiche della qualità delle cure
- Mirko Di Martino, Mariangela D’Ovidio, Michela Alagna, Maria Balducci, Giovanna Cappai, Adele Lallo, Danilo Fusco, Marina Davoli
- Abstract
In memoria
Ritratto di Carlo Saitto: la salute pubblica al centro della professione
Recensioni
L’intelligenza artificiale scrive articoli scientifici?
- Rebecca De Fiore