Indice
In questo numero
Dalla letteratura
I millennials alla ricerca del proprio posto nell’epidemiologia
- Francesco Venturelli, Francesca Mataloni, Lisa Bauleo, Laura Bonvicini, Vittorio Simeon, Michele Carugno
- Abstract
I giovani ricercatori non più giovani: chi siamo?
- Vittorio Simeon, Francesco Venturelli, Lisa Bauleo, Michele Carugno, Francesca Mataloni, Laura Bonvicini
- Abstract
Un quadro nazionale delle tematiche trattate dai giovani in epidemiologia: un confronto prima e dopo il Covid-19
- Marta Ottone, Davide Petri, Elisabetta Listorti, Alessandra Macciotta, Giovenale Moirano, Rossella Murtas, Matteo Renzi, Federica Asta
- Abstract
Proteggi i tuoi dati e proteggi te stesso: alla ricerca dell’equilibrio tra tutela della privacy e tutela della salute in Sanità pubblica
- Lisa Bauleo, Michele Carugno, Laura Bonvicini, Vittorio Simeon, Francesco Venturelli, Francesca Mataloni
- Abstract
I dati come bene comune
- Gianni Tognoni
- Abstract
L’interlocuzione tra epidemiologi e Data protection officer
- Intervista a Silvio Noce
La protezione dei dati personali e la ricerca medica in Italia: tra rigidità e necessità di innovazione
- Intervista a Giusella Finocchiaro
Privacy e gestione del dato sanitario
- Isabella Mori
- Abstract
Attraverso l’etica della responsabilità: privacy e diritto alla ricerca
- Salvatore Panico
- Abstract
La privacy e l’epidemiologia: troviamo una soluzione condivisa
Lucia Bisceglia1, Nicola Caranci2, Paolo Giorgi Rossi3, Nicolás Zengarini4
Per un pugno di (big) data
- Fabio Mercorio
- Abstract
Ricerca epidemiologica e big data. Lo stato dell’arte
- Alessandro Cesare Rosa
- Abstract
Esposoma: dalla definizione alle sfide future
- Antonio D’Errico, Silvia Maritano, Chiara Moccia, Elena Isaevska, Costanza Pizzi, Giovenale Moirano, Maja Popovic
- Abstract
Medicina di precisione in oncologia: quale contributo alla pratica clinica?
- Claudia Cardone, Alfonso De Stefano
- Abstract
sta rendendo più efficienti le revisioni sistematiche
- Davide Petri
- Abstract
Cosa influisce sui tempi diagnostici e terapeutici dei pazienti oncologici?
- Sergio Coluccia, Piergiacomo Di Gennaro, Anna Crispo, Maria Grimaldi, Flavia Nocerino, Egidio Celentano, Govanni Baglio, Anna Bastone, Giorgia Rivieccio, Francesco Schiavone, Attilio M. Bianchi, Davide D’Errico, Sandro Pignata, Elisabetta Coppola
- Abstract
Interazioni tra farmaci, ambiente e salute: una nuova sfida per l’epidemiologia
- Ursula Kirchmayer, Elisabetta Poluzzi, Francesco Barone-Adesi
- Abstract
L’impatto ambientale dei farmaci sulle acque superficiali e la sua stima attraverso i dati di utilizzo
- Valentina Giunchi
- Abstract
Il coinvolgimento dei professionisti e degli utenti può aiutarci a disegnare interventi di prevenzione più efficaci?
- Paolo Giorgi Rossi
- Abstract
La costruzione di un manuale di intervento di attività fisica per prevenire le cadute a domicilio
- Daiana Campani, Silvia Caristia
- Abstract
Nuovi orizzonti di ricerca dell’epidemiologia applicata alla salute mentale
- Massimiliano Buoli
- Abstract
Inquinamento atmosferico e incidenza di patologie psichiatriche nello Studio longitudinale romano
- Federica Nobile, Anna Forastiere, Paola Michelozzi, Francesco Forastiere, Massimo Stafoggia
- Abstract
Franco Rotelli: toccare la terra, bagnare le rose, cambiare le cose
- Rebecca De Fiore