Indice
In questo numero
Dalla letteratura
per conoscere, per riflettere, per costruire reti
Il diritto alla salute passa per il diritto a una casa
- Recenti Progressi in Medicina
- Abstract
Aggiornato l’Osservatorio Pdta Net di Fondazione ReS con tutti i Pdta regionali approvati fino al 2023
- Irene Dell’Anno, Silvia Calabria, Nello Martini, Carlo Piccinni
- Abstract
Presunta allergia agli antibiotici beta-lattamici: è tempo di riflessioni e azioni?
- Federico Marchetti, Laura Badina, Irene Berti, Federico Marchetti, Laura Badina, Irene Berti
- Abstract
Gamification: un nuovo approccio educativo al paziente. Una scoping review di revisioni sistematiche
- Andrea Poliani, Giulia Villa, Silvia Gnecchi, Riccardo Bernardi, Giorgia Carta, Debora Rosa, Ilaria Marcomini, Duilio F. Manara
- Abstract
La cellula staminale e il suo contesto. Tra volontà di potenza e volontà di relazione
- Domenico Ribatti
- Abstract
La Top 5 di maggio 2024. Gli studi clinici che vale la pena conoscere se lavori nelle cure primarie in Italia
- Peter K. Kurotschka, Alice Serafini, Allen Shaughnessy, David Slawson, Mark H. Ebell
- Abstract
Emergenza e piccoli miracoli al pronto soccorso
- Vittorio Fontana
Paul Auster: «The story is not in the words: it’s in the struggle.»
Recensioni.
L’intelligenza artificiale amplifica la disinformazione?
Sacituzumab govitecan come seconda linea nell’algoritmo terapeutico delle pazienti ricadute precocemente dal termine della terapia neoadiuvante
- Marta Perachino, Matteo Lambertini
Paziente affetta da TNBC con ricaduta precoce entro 12 mesi dal trattamento adiuvante
- Alessandra Beano
- Abstract
Efficacia del sacituzumab govitecan in paziente con TNBC con recidiva precoce dopo chemioterapia neoadiuvante
- Francesca Carlino, Salvatore Feliciano
- Abstract
Risposta mantenuta al trattamento di seconda linea con sacituzumab govitecan in paziente con malattia encefalica e sistemica da TNBC
- Vincenzo Di Lauro, Vincenzo Di Lauro
- Abstract