Indice
In questo numero
Dalla letteratura
Competenza o talento: cosa è più importante in un medico?
- Francesca Alvau, Luca De Fiore
- Abstract
La promozione della pace in ambito sanitario. Quali ostacoli da superare?
- Pirous Fateh-Moghadam
- Abstract
Studi medici nei luoghi di cultura e ad architettura intensa: come cambia l’esperienza della visita
- Eleonora Gerbotto, Guido Giustetto, Raffaella Lecchi, Luca Mo Costabella
- Abstract
Twelve tips for medical teachers to facilitate effective discussion among students to engage in reflective interpretation of Museum Arts
- Krishna Mohan Surapaneni
- Abstract
La combinazione delapril-indapamide nel trattamento dell’ipertensione arteriosa: implicazioni pratiche alla luce delle nuove linee guida
- Paolo Verdecchia, Fabio Angeli
- Abstract
Nelle persone di età pari o superiore a 65 anni, gli interventi di prevenzione non farmacologici in cure primarie migliorano significativamente la capacità funzionale e la qualità della vita ma non riducono il rischio complessivo di ricovero
- Peter K. Kurotschka, Henry Barry, Alice Serafini
Un case-finding di massa per identificare persone affette da asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva non diagnosticati porta probabilmente a benefici minimi
- Peter K. Kurotschka, Mark H. Ebell
L’uso di dispositivi intrauterini a rilascio di levonorgestrel, confrontato con il non utilizzo di contraccettivi ormonali, è associato a una riduzione del rischio di ictus ischemico e a un rischio inalterato di emorragia
- Peter K. Kurotschka, Henry Barry, Alice Serafini
L’uso di oppioidi in gravidanza non è associato a un maggior rischio di disturbi neuropsichiatrici nei bambini
- Alice Serafini, Allen Shaughnessy, Peter K. Kurotschka
Negli adulti con polmonite comunitaria lieve-moderata nessun antibiotico è nettamente superiore a un altro
- Alice Serafini, Allen Shaughnessy
La grande fuga: il pronto soccorso come spia dell’avaria del sistema sanitario nazionale
- Michela Chiarlo
Marisa Cantarelli: un’eredità di luce per la professione infermieristica
- Paola Arcadi
Ritratto di Paolo Vineis: a cena con Taylor Swift
“Il primo libro di sociologia della salute”
- di Domenico Ribatti
“Urgenze ed emergenze in cardiologia”
La tirbanibulina nel trattamento delle cheratosi attiniche: descrizione di un caso con valutazione strumentale e follow-up a lungo termine
- Francesco Lacarrubba, Anna Elisa Verzì, Stefano Dimarco, Ivano Luppino, Federica dall’Oglio, Giuseppe Micali
- Abstract
Tirbanibulina nel grande campo di cancerizzazione: nuovo approccio per il trattamento sequenziale di aree contigue
- Gianluca Nazzaro
- Abstract
Efficacia della tirbanibulina topica nel trattamento della cheratosi attinica di grado 2
- Alessia Villani
- Abstract
Sacituzumab govitecan nel trattamento delle pazienti con tumore mammario avanzato o metastatico non triplo negativo all’esordio
- Marta Perachino, Matteo Lambertini
L’evoluzione di una neoplasia mammaria luminale in una forma triplo negativo e il suo impatto sul controllo della malattia con sacituzumab govitecan
- Federica Cicchiello, Francesca Riva, Francesca Corti, Claudia Maggioni
- Abstract
Eterogeneità tumorale intra-paziente ed efficacia di sacituzumab govitecan
- Andrea Fontana, Federica Pantaleo
- Abstract
Gestione clinica di paziente con carcinoma mammario non triplo negativo che si converte in un sottotipo triplo negativo alla recidiva
- Francesca Poggio
- Abstract
Sacituzumab govitecan nel trattamento delle pazienti anziane con carcinoma mammario metastatico
- Marta Perachino, Matteo Lambertini
L’utilizzo di sacituzumab govitecan in linea avanzata di malattia in paziente anziana con tumore della mammella metastatico divenuto triplo negativo
- Cinzia Cardalesi
- Abstract
Sopravvivenza a lungo termine in paziente affetta da carcinoma della mammella metastatico trattata con sacituzumab govitecan
- Carlo Mulas, Luigi Mascia
- Abstract
Efficacia e tollerabilità di sacituzumab govitecan nella paziente anziana con carcinoma mammario avanzato triplo negativo
- Martina Nunzi
- Abstract