I 9 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
In questo numeroCAR-T, modelli in house per reti nazionali
ed eccezione ospedaliera: prospettive in Italiadi Luca Arnaudo et. al. La ricerca indipendente sulle malattie rare finanziata dall’Agenzia Italiana del Farmacodi Patrizia Marconi et. al. La formazione nelle malattie rare. A che punto siamo?di Andrea Lenzi et. al. L’accesso ai farmaci per malattie rare tra aspetti regolatori e priorità di salute pubblicadi Enrico Costa et. al. Linee guida per il trattamento dell’ipertensioneDalla letteratura
8words - Le parole dell'innovazione in sanitàIl ruolo della real-world evidence nello studio dell’epidemiologia delle malattie rare e nella valutazione post-marketing dei farmaci orfanidi Salvatore Crisafulli et. al. Verso un modello integrato di sviluppo, approvazione e accesso dei farmaci per malattie rare in Europadi Enrico Costa et. al.
8words - Le parole dell'innovazione in sanitàIl ruolo della real-world evidence nello studio dell’epidemiologia delle malattie rare e nella valutazione post-marketing dei farmaci orfanidi Salvatore Crisafulli et. al. Verso un modello integrato di sviluppo, approvazione e accesso dei farmaci per malattie rare in Europadi Enrico Costa et. al.