Uso dell’ospedale in Toscana dopo la pandemia: cambiamenti temporanei o tendenze strutturali?

Silvia Forni1, Giacomo Galletti1, Francesca Ierardi1, Manuele Falcone1, Samuele Spinella1, Claudia Szasz1, Francesca Collini1, Fabrizio Gemmi1

1Agenzia regionale di sanità (Ars) Toscana, Firenze.

Pervenuto il 24 dicembre 2024. Accettato il 22 gennaio 2025.

Riassunto. Introduzione. Lo studio analizza l’andamento dei ricoveri ordinari per acuti in Toscana nel periodo 2014-2023. Metodi. Sono state esaminate le Sdo per tipo di Drg, urgenza e periodo (pre-, durante e post-pandemia). Risultati. Nel 2023, la chirurgia programmata supera i volumi del 2019; ricoveri medici e urgenti restano inferiori. Discussione. Lo scarso recupero di ricoveri medici e d’urgenza potrebbe indicare una riduzione strutturale della domanda.

Parole chiave. Accessibilità ai servizi sanitari, Covid-19, durata della degenza, ricovero ospedaliero, Toscana.

Hospitalization in Tuscany after the pandemic: temporary changes or structural trends?

Summary. Introduction. This study analyses the trend of ordinary acute hospital admissions in Tuscany from 2014 to 2023. Methods. Hospital discharge records were examined by DRG type, urgency, and period (pre-, during, and post-pandemic). Results. In 2023, scheduled surgeries exceeded 2019 volumes, while medical and urgent admissions remained below expected levels. Discussion. The limited recovery of medical and urgent admissions may suggest a structural reduction in demand.

Key words. Covid-19, healthcare accessibility, hospitalization, length of stay, Tuscany.

Introduzione

Dall’inizio della pandemia1 l’Italia è stata il primo Paese occidentale a subirne l’impatto, con un alto numero di casi e decessi. Gli ospedali iniziano a fronteggiare un notevole carico di ricoveri mediante una rapida riorganizzazione, per fornire cure urgenti e tempestive ai pazienti con Covid-192-4.

L’edizione 2024 del Programma nazionale esiti (Pne) ha evidenziato5 una ripresa delle attività dopo la pandemia, con un recupero delle ospedalizzazioni sostanziale nel 2023 rispetto al 2019, soprattutto per quanto riguarda i ricoveri programmati e quelli diurni.

A poco meno di cinque anni dalla pandemia riteniamo interessante ricostruire l’andamento dei volumi di ricovero per capire se la riorganizzazione delle attività di cura nel corso dell’emergenza sanitaria, dichiarata conclusa il 5 maggio del 20236, ne abbia modificato in modo strutturale l’andamento. Di seguito proponiamo una descrizione dei volumi di ricoveri sia complessivi sia in ambito medico e chirurgico (in base al tipo di Drg - disease related group), in regime d’urgenza o programmato, nel decennio 2014-2023 in Toscana.

Metodi

Lo studio ha preso in esame i ricoveri ordinari per acuti erogati nelle strutture sanitarie della Toscana, esclusi i ricoveri per parto e per neonato sano. I dati sono stati ottenuti dalle schede di dimissione ospedaliera (Sdo) per il periodo 2014-2023. L’analisi è stata condotta considerando tre periodi distinti a seconda della data di ammissione: il 2014-2019, definito come periodo pre-pandemia, il 2020-2022, anni dell’emergenza pandemica, e infine il 2023, primo anno post-pandemico. I volumi sono stati suddivisi per Drg in medici, chirurgici programmati e chirurgici urgenti. Inoltre, sono stati individuati dal 2020 i ricoveri correlati all’infezione da Covid-19 sulla base delle codifiche ICD-9 CM (International Classification of Diseases IX ed. Clinical Modifications, ed. 2007, e successive integrazioni) nelle Sdo7,8.

Per stimare l’impatto della pandemia è stato costruito un modello di trend lineare sui dati relativi agli anni 2014-2019, al fine di ottenere una stima dei ricoveri attesi negli anni successivi. I volumi osservati negli anni 2020-2023 sono stati poi confrontati con i valori stimati dal modello e per quantificare gli scostamenti rispetto al trend, per i ricoveri totali e per le tipologie prima definite. Infine, sono riportati valori medi di durata della degenza ed età dei pazienti per anno e tipo di ricovero con i relativi intervalli di confidenza.

Risultati

Dal 2014 al 2019 si osserva un andamento in discesa dei ricoveri ordinari totali per acuti in Toscana, che passano da 354.756 a 334.012 (figura 1).




Nel periodo pandemico (2020-2022) i ricoveri sono in numero inferiore rispetto all’atteso; in particolare, la diminuzione è massima nel 2020 (-15%) e si riduce progressivamente fino al 2023 (-4,2%). Tra il 2020 e il 2022 i ricoveri per Covid-19 sono stati il 6,6% del totale, mentre si sono ridotti al 3,2% nel 2023.

Negli anni pre-pandemici si registra un trend in discesa dei ricoveri medici, con una riduzione del 6,4%. Tra il 2020 e il 2023, il volume dei Drg medici è stato inferiore rispetto all’atteso: la diminuzione è stata massima nel 2020 (-14%). Negli anni successivi, il volume è rimasto stabile con una riduzione rispetto all’atteso attorno al 9%. Confrontando il 2023 e il 2019 si nota che l’età media dei ricoverati diminuisce, da 63,7 (±63,6-63,9) a 62,6 anni (±61,8-62), mentre la durata media della degenza aumenta lievemente, passando dai 7,5 (±7,5-7,6) ai 7,9 giorni (±7,8-7,9).

Dal 2014 al 2019 si osserva una riduzione dell’8,1% dei ricoveri per chirurgia programmata. Nel 2020 il volume delle chirurgie programmate è diminuito del 16% rispetto all’atteso. Negli anni successivi si osserva una graduale ripresa, che nel 2023 porta i volumi a superare del 10% le previsioni. Confrontando il 2023 con il 2019, si nota una crescita dell’età media dei pazienti, da 59 anni (±58,9-59) a 60 anni (±59,9-60,1), e una riduzione della durata media della degenza, che passa da 4 giorni (±4-4,1) a 3,8 giorni (±3,7-3,8).

Dal 2014 al 2019, il numero di ricoveri urgenti con Drg chirurgico è rimasto sostanzialmente stabile. Nel 2020 si è registrata una riduzione del 12% rispetto alle attese, con una successiva stabilizzazione al -6% nel 2022-2023. Confrontando il 2023 con il 2019, l’età media (64,4 vs 64,6 anni) e la durata della degenza (9,8 vs 9,7 giorni) sono rimaste sostanzialmente invariate (p>0,5).

Conclusioni

In Toscana, l’analisi dei ricoveri ordinari per acuti evidenzia nel complesso una fase di ripresa significativa dopo la pandemia. Durante gli anni pandemici, i ricoveri ospedalieri per Covid-19 hanno rappresentato una quota minoritaria rispetto al volume complessivo, con oltre il 90% delle attività dedicate ad altre patologie. I ricoveri medici, pur mostrando una ripresa, restano inferiori rispetto al trend in diminuzione mostrato prima del 2020, con un cambiamento del profilo demografico verso pazienti più giovani. Sul fronte chirurgico, la chirurgia programmata ha superato i livelli pre-pandemici, con una riduzione dell’età media dei pazienti, di circa un anno. Nel periodo 2021-2023 la chirurgia d’urgenza presenta volumi stabili su livelli inferiori a quelli rilevati negli anni precedenti alla pandemia. Questi dati evidenziano come nel biennio 2022-2023 l’impegno ospedaliero abbia comportato il recupero della chirurgia programmata, mentre per i ricoveri medici sarà fondamentale comprendere se il calo rappresenti un fenomeno temporaneo o se rispecchi una modificazione strutturale della domanda.

Conflitto di interessi: gli autori dichiarano l’assenza di conflitto di interessi.

Bibliografia

1. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). WHO Director-General’s opening remarks at the media briefing on COVID-19 - 11 marzo 2020. Disponibile su: https://lc.cx/6xsA4K [ultimo accesso 6 giugno 2025].

2. Regione Toscana. Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 3 del 23 febbraio 2020. Ulteriori integrazioni alle misure organizzative ed attuative all’ordinanza del Ministero della Salute del 21 febbraio 2020 contro la diffusione della malattia infettiva COVID-19.

3. Spadea T, Di Girolamo C, Landriscina T, et al. Indirect impact of Covid-19 on hospital care pathways in Italy. Scientific Reports 2021; 11: 21526.

4. Forni S, Gemmi F, Nocci M. La risposta alla pandemia da Sars-CoV-2 del network ospedaliero della Toscana. Infezioni Obiettivo Zero 2020. Disponibile su: https://lc.cx/G1IMSd [ultimo accesso 6 giugno 2025].

5. Agenas. Report PNE, Programma Nazionale Esiti. Edizione 2024. Disponibile su: https://lc.cx/uQPYVs [ultimo accesso 6 giugno 2025].

6. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Statement on the fifteenth meeting of the IHR (2005) Emergency Committee on the COVID-19 pandemic, 5 maggio 2023.

7. Ministero della Salute. Nota prot. 7648 del 20 marzo 2020. Circolare n. 1 con le linee guida per la codifica della SDO per i casi affetti da malattia da SARS-CoV-2 (COVID-19).

8. Ministero della Salute. Decreto Ministeriale 28 ottobre 2020. Indirizzi operativi per l’utilizzo della codifica ICD-9-CM per il COVID-19 nelle Schede di Dimissione Ospedaliera. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, n. 45 del 1° febbraio 2021.