Gli acufeni possono migliorare tramite tecniche di mascheramento del suono, terapia cognitivo-comportamentale e educazione del paziente

Tinnitus may improve with sound masking techniques, cognitive behavioral therapy and patient education.

DANIELE FERRARI1, ALLEN F. SHAUGHNESSY2

1Scuola di formazione specifica in Medicina Generale di Trento; 2Department of Family medicine, Tufts University School of Medicine, Boston, Massachusetts, Usa.

La rubrica POEMs è a cura di Peter K. Kurotschka (Department of General Practice, University Hospital Würzburg, Germany).

Domanda clinica. Quali trattamenti efficaci si possono proporre ai pazienti con acufeni?

Punto chiave. I pazienti che richiedono un trattamento per gli acufeni possono trovare una serie di strumenti per minimizzarne l’impatto sulla vita quotidiana. È importante l’educazione alla protezione dell’udito e il fornire aspettative realistiche. Le opzioni includono il mascheramento del suono e la terapia cognitivo-comportamentale. Gli apparecchi acustici sono dispositivi utili nei casi di deficit uditivo. Non sono disponibili evidenze di efficacia relative a farmaci o nutraceutici.

Finanziamento: pubblico.

Disegno dello studio: linee guida.

Livello di evidenza: 1a-.

Setting: vario.

Sinossi. Gli acufeni (o tinnito) rappresentano un problema comune tra gli adulti, con una maggiore prevalenza tra i 60 e i 69 anni1. Per la maggior parte sono di natura benigna e possono risolversi senza terapia, ma più spesso non si riesce a individuare una causa precisa1,2. Le raccomandazioni per la gestione iniziale si focalizzano sulla presenza o meno di ipoacusia associata, sintomi vestibolari, segni e sintomi neurologici e, non ultimo, l’eventuale disagio mentale spesso conseguente all’insorgenza del tinnito2.

Le presenti linee guida sono state sviluppate in accordo con i princìpi della National Academy of Medicine statunitense per l’affidabilità delle linee guida per la pratica clinica3. Gli autori si sono focalizzati sul sollievo dei sintomi. Il tavolo di lavoro ha coinvolto esperti di numerose specializzazioni sanitarie. Vi sono poche ricerche che dimostrino un beneficio definitivo dei trattamenti, e tutte le raccomandazioni sono da considerarsi “deboli”. Per i pazienti che cercano un trattamento per il tinnito è opportuno iniziare con l’educazione, per esempio, informando sulle strategie disponibili per la gestione dei sintomi, la storia naturale e la prognosi, l’associazione tra perdita dell’udito e acufeni, gli effetti dello stile di vita sui sintomi, l’importanza della protezione dell’udito e fornendo aspettative realistiche sul miglioramento della qualità di vita con il tinnito.

Gli apparecchi acustici possono essere un utile suggerimento ai pazienti con acufeni e calo dell’udito. I suoni veicolati da cuffie/auricolari e altri mezzi possono promuovere il rilassamento e contribuire alla distrazione dalla percezione dell’acufene e possono essere associati alla terapia cognitivo-comportamentale.

Quali trattamenti, invece, non hanno dimostrato un’efficacia? Farmaci, nutraceutici (per es., a base di Ginkgo biloba), agopuntura, stimolazione nervosa, stimolazione magnetica transcranica o tramite corrente continua, applicazioni o giochi per computer o training cognitivo uditivo.

Contesto italiano. A tutt’oggi non sono disponibili documenti o protocolli italiani per la valutazione e la gestione degli acufeni. Le raccomandazioni messe in atto derivano dal recepimento di linee guida americane ed europee4 (comprese quelle inglesi2). È importante sottolineare due aspetti ricorrenti in questi documenti. Così come in altre condizioni mediche, anche per il tinnito l’approccio alla diagnosi e alla cura deve essere multidisciplinare: parte dal medico di famiglia, passa attraverso le unità operative di otorinolaringoiatria e arriva alla psicoterapia, ove necessario4. Infine, è essenziale informare adeguatamente la persona (preferibilmente in un setting idoneo) in un’ottica di empowerment del paziente, così da fornirgli fin da subito tutti i possibili strumenti per ridurre l’impatto del sintomo sulla qualità della vita e in particolare sul vissuto psichico4.

Una selezione di POEMs è gratuitamente concessa a Il Pensiero Scientifico Editore da Wiley-Blackwell Inc. È possibile abbonarsi alla newsletter Va’ Pensiero per ricevere i POEMs del mese in lingua italiana direttamente sul proprio indirizzo e-mail (https://pensiero.it/ va-pensiero).

Per avere accesso a tutti i POEMs in lingua inglese e ad altre risorse per un aggiornamento professionale basato sulle evidenze, quelle che vale la pena conoscere, informati su Essential Evidence Plus (https:// EssentialEvidencePlus.com).

Bibliografia

1. Dalrymple SN, Lewis SH, Philman S. Tinnitus: diagnosis and management. Am Fam Physician 2021; 103: 663-71.

2. Tinnitus: assessment and management. London: National Institute for Health and Care Excellence (NICE); 2020 Mar 11.

3. Sherlock LP, Ballard-Hernandez J, Boudin-George A, et al. Clinical Practice Guideline for Management of Tinnitus: recommendations from the US VA/DOD Clinical Practice Guideline Work Group. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg 2025; 151: 513-20.

4. Cima RFF, Mazurek B, Haider H, et al. A multidisciplinary European guideline for tinnitus: diagnostics, assessment, and treatment. HNO 2019; 67 (Suppl 1): 10-42.