L’influenza dell’età sui valori normali dei test per gli ormoni tiroidei

The effects of age on normal thyroid hormone test results.

DANIELE FERRARI1, ALLEN F. SHAUGHNESSY2

1Scuola di formazione specifica in Medicina generale di Trento; 2Department of Family Medicine, Tufts University School of Medicine, Boston, Massachusetts, Usa.

La rubrica POEMs è a cura di Peter K. Kurotschka (Department of General Practice, University Hospital Würzburg, Germany).

Domanda clinica. Come variano i risultati dei test per gli ormoni tiroidei nei pazienti di diversi gruppi d’età?

Punto chiave. Le definizioni di ipo- e ipertiroidismo subclinico dipendono da quali intervalli vengono considerati “normali” per i livelli di ormoni tiroidei. Il presente studio, basato su un campione casuale di persone adulte degli Stati Uniti, rivela che il “valore normale” varia per età, e gli attuali intervalli di riferimento utilizzati negli Usa, non tenendo conto di questa variabile, classificano molte persone in maniera errata, in particolar modo gli anziani.

Finanziamento: pubblico.

Disegno dello studio: trasversale.

Livello di evidenza: LoE 4.

Setting: popolazione.

Sinossi. L’interpretazione dei test di funzionalità tiroidea nascondono alcune insidie ed è necessario considerare una serie di fattori che possono influenzare significativamente i risultati. I più importanti sono l’età, il genere, l’ora del prelievo venoso, la gravidanza, i farmaci e molte patologie non tiroidee1,2.

Questo studio trasversale3 ha valutato i livelli di ormoni tiroidei di un campione casuale di 8308 adulti negli Stati Uniti provenienti dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES). È stato calcolato l’intervallo di riferimento compreso tra il 2,5° e il 97,5° percentile dei risultati riportati. Utilizzando questo set di dati, si è notato come i livelli “elevati” (>97,5° percentile) dell’ormone tireostimolante (TSH) aumentavano con l’età, mentre i livelli totali di triiodotironina (T3) diminuivano con l’età, e i livelli totali di tiroxina (T4) invece rimanevano stabili in tutte le fasce d’età. Ad esempio, i soggetti di età compresa tra 20 e 30 anni avevano un livello di TSH compreso tra 0,44 e 4,49 mIU/L, mentre le persone di età compresa tra 70 e 85 anni avevano un TSH compreso tra 0,41 e 6,48 mIU/L. Allo stesso modo, i livelli di T3 erano compresi tra 1,3 e 2,7 nmol/L (85-176 ng/dL) nei giovani adulti e tra 1,1 e 2,3 nmol/L (72-149 ng/dL) negli anziani. Questi nuovi standard di riferimento sono stati poi applicati a questo primo gruppo di dati insieme a un dato relativo a persone in Cina (n=314.302). Utilizzando intervalli aggiustati per età, piuttosto che l’attuale approccio unico per tutti, il 48,5% delle persone con una diagnosi attuale di ipotiroidismo subclinico e il 31,2% dei pazienti con ipertiroidismo subclinico venivano riclassificati come normali.

Contesto italiano. Anche la Società Italiana di Endocrinologia si è occupata di questi temi. Sul suo sito web nel 2024 è stato pubblicato un articolo di commento4 a una ricerca europea del 20235 sugli intervalli di riferimento degli esami tiroidei. Gli autori italiani hanno evidenziato come la scelta dei valori di riferimento e il fatto di eseguire gli stessi esami in laboratori diversi abbiano un peso importante nelle scelte terapeutiche, poiché da essi dipende la formulazione o meno di nuove diagnosi di patologie tiroidee4. Inoltre, la pratica comune di effettuare esami di screening della funzionalità tiroidea porta sempre più spesso alla diagnosi di ipotiroidismo subclinico anche per rialzi poco significativi di TSH4.

Una selezione di POEMs è gratuitamente concessa a Il Pensiero Scientifico Editore da Wiley-Blackwell Inc. È possibile abbonarsi alla newsletter Va’ Pensiero per ricevere i POEMs del mese in lingua italiana direttamente sul proprio indirizzo e-mail (https://pensiero.it/ va-pensiero).

Per avere accesso a tutti i POEMs in lingua inglese e ad altre risorse per un aggiornamento professionale basato sulle evidenze, quelle che vale la pena conoscere, informati su Essential Evidence Plus (https:// EssentialEvidencePlus.com).

Bibliografia

1. Koulouri O, Moran C, Halsall D, Chatterjee K, Gurnell M. Pitfalls in the measurement and interpretation of thyroid function tests. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab 2013; 27: 745-62.

2. Ehrenkranz J, Bach PR, Snow GL, et al. Circadian and circannual rhythms in thyroid hormones: determining the TSH and free T4 reference intervals based upon time of day, age, and sex. Thyroid 2015; 25: 954-61.

3. Li Q, Tang Y, Yu X, et al. Thyroid function reference intervals by age, sex, and race: a cross-sectional study. Ann Intern Med 2025; 178: 921-9.

4. Busca N, Ripepi FA, Teliti M (a cura di). Differenze nei range degli esami di laboratorio tiroidei e associazione con il trattamento con levotiroxina. Società Italiana di Endocrinologia. Club Tiroide. 2024. Disponibile su: https://short.do/eMk6rt [ultimo accesso 17 ottobre 2025].

5. Razvi S, Jabbar A, Addison C, et al. Variation in the reference range limits of thyroid function tests and association with the prevalence of levothyroxine treatment. Eur J Endocrinol 2023; 188: lvad016.