“Fondamenti di grantsmanship”

a cura di Pier Mannuccio Mannucci1

1Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi, Milano.




È per me un vero piacere presentare e recensire il volume “Fondamenti di grantsmanship”, scritto da Chiara Gabbi ed edito da Il Pensiero Scientifico Editore. Si tratta di un’opera pionieristica: il primo manuale in lingua italiana interamente dedicato alla grantsmanship e cioè alla progettazione e scrittura delle richieste di finanziamento per la ricerca in ambito biomedico-sanitario.

Ho avuto modo di conoscere l’Autrice circa dieci anni fa, durante il mio incarico come Direttore Scientifico dell’Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. In quel contesto, e forte della mia esperienza come professore ordinario di Medicina Interna, mi resi conto di una criticità diffusa: i ricercatori italiani possiedono eccellenti competenze nella conduzione degli studi e nella redazione e pubblicazione dei manoscritti scientifici, ma spesso non altrettanto nella progettazione e stesura delle richieste di finanziamento. Eppure, in un panorama in cui le risorse per la ricerca sono limitate, saper competere per ottenere fondi è cruciale per il progresso della medicina.

Fu così che invitai Chiara Gabbi a tenere un corso di formazione sulla progettazione e scrittura delle richieste di finanziamento – grant applications. All’epoca, la grantsmanship era una disciplina ancora poco conosciuta in Italia, ma già consolidata nel mondo anglosassone. Essa rappresenta una competenza trasversale, e si basa su tre pilastri tecnici: metodologia della ricerca, scrittura scientifica, marketing. Per la sua natura creativa e mirata, viene spesso considerata una vera e propria arte: l’arte di scrivere richieste di finanziamento.

Chiara Gabbi, forte di una solida esperienza all’estero in Svezia e negli Stati Uniti come medico-ricercatore, revisore, membro e anche presidente di commissione presso il Ministero della Salute italiano, mise a disposizione dei ricercatori un patrimonio di conoscenze preziose. Il corso, replicato in diverse edizioni, contribuì in modo significativo ad aumentare la percentuale di progetti finanziati presso il nostro Istituto di ricerca Irccs.

Consapevole dell’importanza strategica di questa competenza, soprattutto per i medici internisti, in qualità di Editor in Chief dello European Journal of Internal Medicine invitai Chiara Gabbi, insieme a Michelle Sauer, ai tempi Director At Large dell’American Medical Writers Association, a curare una serie speciale di quattro articoli dedicati alla redazione delle richieste di finanziamento1-4.

Oggi, grazie al libro “Fondamenti di grantsmanship”, disponiamo di uno strumento ancora più completo e accessibile. Il manuale è suddiviso in quattro sezioni, arricchite da numerosi esempi pratici. Affronta in modo sistematico tutte le fasi del processo: dalla ricerca dei bandi e degli enti finanziatori, alla scrittura e revisione del progetto; dalla strutturazione del piano sperimentale e dei documenti di supporto, fino all’inoltro della domanda, alla gestione dei commenti dei revisori e all’amministrazione del finanziamento ottenuto.

Un aspetto fondamentale del libro è il suo solido impianto teorico, basato su nozioni di metodologia della ricerca ed economia sanitaria, che consente di costruire proposte progettuali rigorose, sostenibili e coerenti con le esigenze dei finanziatori e del sistema sanitario.

Attraverso un linguaggio chiaro e rigoroso, il libro insegna a utilizzare espressioni canoniche e tecniche di comunicazione mirate, fondamentali per trasmettere professionalità e credibilità. Ogni sezione del manuale esplora le frasi chiave da impiegare nei diversi momenti della stesura, offrendo strumenti concreti per migliorare la comprensione e l’impatto del testo.

Questo libro rappresenta una risorsa indispensabile per gli internisti e per tutti i medici impegnati nella ricerca; un vero punto di svolta per chi desidera trasformare le proprie idee in progetti finanziati e realizzati.

Bibliografia

1. Sauer RM, Gabbi C. Grantsmanship: What? Who? How? Eur J Intern Med 2018; 57: 22-4.

2. Gabbi C, Sauer RM. Grantsmanship writing tips: background, hypothesis and aims. Eur J Intern Med 2019; 61: 25-8.

3. Gabbi C, Sauer RM. Grantsmanship writing tips: the experimental design. Eur J Intern Med 2019; 64: 21-3.

4. Sauer RM, Gabbi C. Grantsmanship writing tips: significance, innovation and impact. Eur J Intern Med 2019; 65: 26-8.